Condividi

 

LA FONTANA DI BELLEROFONTE 1820

LA FONTANA DI BELLEROFONTE 1820


Sullo sfondo della diserzione dello squadrone di cavalleria guidato da Morelli e Silvati nella caserma di Nola e dei moti che porteranno Ferdinando I a concedere la Costituzione, per poi tradire il giuramento su pressione dell’Austria dopo solo nove mesi, si svolgono le vicende di Nennella, alle prese con la travagliata scoperta della sua femminilità, e di Luigino e Carlotta, che presidiano la purezza degli ideali giacobini, ma non sempre quella dei comportamenti privati. Sullo sfondo, il generale Guglielmo Pepe, il colonnello de Concilj, don Carlo e il suo amico Serafino Pionati, fra sospetti e ambiguità, sono impegnati ad arginare l’impazienza d’insorgere delle Vendite carbonare.
In un intreccio fra personaggi realmente esistiti e altri di fantasia, la grande Storia corre parallela alle microstorie dei protagonisti, in uno scenario di provincia, che nel Regno delle due Sicilie si trova a essere il fulcro della rivoluzione costituzionale del 1820.


Celestino Genovese
Formato:150x215
Pagg.492
978-88-7937-638-9
€ 17,50


Popolani e gentiluomini, ma anche spregevoli faccendieri e opportunisti, con le loro passioni e i loro drammi, si mescolano e animano le sette che danno vita all’insurrezione che, se per un verso rappresenta l’ultimo sussulto dei lasciti della Repubblica Napoletana del 1799 e di Gioacchino Murat, per l’altro segna i primi fermenti del Risorgimento italiano.
Celestino Genovese dipinge un affresco che, a partire dalla vita quotidiana dell’entroterra – Avellino, Monteforte, Lapio – offre uno sguardo d’insieme sulla corte napoletana e sull’intero scacchiere europeo: dal pronunciamento militare in Spagna all’Austria di Metternich, dalla Torino del principe di Carignano alla rivolta di Palermo e, attraverso il racconto di un singolare testimone, all’esecuzione a Vienna della Settima Sinfonia di Beethoven, diretta personalmente dall’autore per le teste coronate a congresso.
In un ordito dove si avvicendano e si sovrappongono fatti pubblici e privati, speranze e delusioni, sembra anche affacciarsi implicitamente l’idea che nella degenerazione della Carboneria napoletana – una sorta di P3 o P4 ante litteram – si prepari un humus favorevole per quella che, dopo la conquista piemontese e l’Unità d’Italia, diventerà la questione meridionale.
L’autore propone uno straordinario scenario della Napoli dei primi due decenni dell’Ottocento, sempre in bilico tra fedele ricostruzione storica e invenzione narrativa, condendo il tutto con un perfetto mélange linguistico tra italiano – la lingua della narrazione – napoletano e avellinese – la lingua del popolo.
Un poderoso romanzo storico, carico di umanità, e ancora attualissimo per capire la storia del Mezzogiorno d’Italia.

Letteratura del Premio Giancarlo Siani 2014

Premio Giancarlo Siani 2014, "La fontana di Bellerofonte 1820", primo classificato per il settore “Letteratura”
Motivazione del premio:
"La fontana di Bellerofonte-1820 (Tullio Pironti Editore) è uno di quei rari romanzi storici che di tanto in tanto si affacciano sulla scena letteraria e culturale italiana - basti il solo esempio de 'Il resto di niente' di Enzo Striano, al quale 'La fontana di Bellerofonte' si richiama direttamente - come moniti a ripensare con maggiore onestà e veridicità il nostro passato. Capita che ciò avvenga soprattutto nel Sud e che gli autori siano degli outsider della letteratura..... Leggi tutto

 

Celestino Genovese, psicoanalista, è stato professore di Psicologia dinamica presso la Seconda Università di Napoli.
Nel suo campo ha pubblicato numerosi saggi scientifici, sia in Italia che all’estero.
Questo romanzo costituisce la sua prima prova narrativa.


lascia un commento
blog comments powered by Disqus