Dal Roma - Recensione LA FONTANA DI BELLEROFONTE 1820
venerdì 20 giugno 2014
a firma di Violetta Luongo

Dal Roma del 20 Giugno del 2014
Il Romanzo Psicologia e moti carbonari ne "La Fontana di Bellerofonte - 1820" di Celestino Genovese
Microstorie dal Risorgimento
Un romanzo psicanalizza la storia del passato. È il tentativo,ben riuscito, dello psicanalista avellinese Celestino Genovese che con il suo "La fontana di Bellerofonte - 1820", edito da Tullio Pironti, attraversa la grande storia dei moti carbonari per raccontare microstorie di gente comune. Un romanzo in cui i personaggi reali si mescolano ad altri verosimili e inventati. Fanno
da sfondo i moti ,carbonari del 1820-21 soprattutto per la' parte che riguardò Avellino, l'Irpinia e il colonnello dei Concilij, in questa gloriosa e sfortunata vicenda.......leggi tutto